PASSEGGIATE COLLETTIVE NELLA REALTÀ
Camminare come atto poetico e partecipativo
Le Passeggiate collettive nella realtà sono una forma particolare di pratica di soglia. Non si tratta di escursioni, né di visite guidate: sono cammini poetici che trasformano il paesaggio in un luogo di relazione viva tra ciò che vediamo fuori e ciò che ci muove dentro.
Sono esperienze che aprono uno spazio di ascolto, rallentano il tempo, affinano lo sguardo. Ogni passo può diventare un gesto di nominazione del reale.
Camminiamo insieme per abitare i margini, per sostare nei passaggi, per far emergere ciò che spesso resta invisibile nella fretta.
Come si svolgono
Durante la passeggiata:
rallentiamo il ritmo per affinare lo sguardo e aprire l’ascolto;
raccogliamo istanti di realtà viva attraverso pratiche poetiche e percettive;
lasciamo emergere memorie, intuizioni e parole che si intrecciano al paesaggio;
costruiamo insieme una narrazione collettiva fatta di gesti, sguardi e silenzi.
Ad ogni partecipante viene consegnato un piccolo Taccuino degli Istanti, per custodire ciò che affiora lungo il cammino.
Perché partecipare
Per ritrovare un passo consapevole, che restituisce tempo e presenza.
Per riscoprire il paesaggio come specchio, guida, compagno.
Per ascoltare la propria biografia invisibile nei dettagli del mondo.
Per costruire legami attraverso istanti condivisi, in cui ogni frammento diventa ponte.
Passeggiate in programma
Sogliare Bellinzona
Un’esperienza partecipativa per intrecciare la propria biografia con la realtà, gli altri e il battito di Bellinzonana.
L’evento Sogliare Bellinzona si terrà il prossimo 12 luglio a Bellinzona. Scopri di cosa si tratta e, se ti risione, partecipa.
Ti piacerebbe scoprire di più sull'arte del sogliare?
Sogliare significa rendere attraversabili luoghi, momenti e incontri, lasciandoli agire come esperienze trasformative. Se questa visione ti risuona e intuisci che potrebbe aprire nuove possibilità all’interno di una realtà, un territorio o un progetto che ami, puoi approfondire qui: